Il corso del fiume Sarca

I giochi di ieri e di oggi lungo la Sarca, cosa vedi quando ti guardi intorno
Data:

16/06/2025

Descrizione

Alunni e docenti della classe V della SP Carisolo, anno scolastico 2024-25

La Val Rendena e le valli laterali sono molto ricche d'acqua. ll fiume principale della Val Rendena è il fiume Sarca che la percorre per tutta la sua lunghezza; prosegue poi il suo percorso fino a sfociare nel Lago di Garda. I principali rami che lo alimentano sono: il Sarca di Campiglio, il Sarca di Nambrone e il Sarca di Val Genova. La sua sorgente è da individuarsi nel ramo più a nord del Sarca di Campiglio, quello che nasce dal lago di Nambino. ll fiume Sarca è l'unico fiume che da immissario ed emissario di uno stesso bacino lacustre cambia nome: infatti entra nel lago di Garda come Sarca e ne esce come Mincio per confluire poi nel Po.

Il suo percorso è lungo 77 km: un tratto breve, ma di rara bellezza, che attraversa le magnifiche valli alpine, per poi scendere fra i pascoli della val Rendena fino a Tione di Trento con andamento circa nord-sud (Alto corso). Prosegue poi con andamento est-ovest, attraversa la "Busa di Tione, il lago di Ponte Pià e le Giudicarie Esteriori (Medio Corso), entrando,dopo un tratto assai tortuoso ed incassato (Canyon del Limaro), nel suo corso inferiore dove scorre più lento e meno impetuoso fino a sfociare nel Lago di Garda presso Torbole (Basso corso),

Gli alunni della classe IV anno scolastico 2019-2020 hanno disceso l’Alto corso del Sarca da Carisolo fino a Daré, zaino in spalla, raccogliendo le informazioni e le testimonianze in questo bellissimo libro digitale dal titolo "Sulle ali di una farfalla"

Con device iOS (iPhone iPad…) è possibile sfogliare tale libro in modo interattivo scaricandolo gratuitamente dall’app libri.

I giochi di ieri e oggi lungo la Sarca

Alunni e docenti della classe IV della SP Carisolo, anno scolastico 2024-25

Giocare con la natura significava imparare a destreggiarsi con ciò che essa offriva. Nulla veniva sprecato: mani operose costruivano bellissimi giocattoli con materiali semplici, come legni, pietre e fiori. I momenti da dedicare al gioco erano pochi, ma carichi di creatività e spensieratezza. Ogni angolo della natura diventava un’opportunità per inventare nuovi passatempi, dando vita a giochi che stimolavano l'ingegno e la fantasia, rendendo ogni attimo di divertimento un’esperienza unica e preziosa. 

Ecco un video realizzato con gli alunni della scuola primaria di Carisolo a. s. 2013-2014 che ci trasporta in un viaggio nel tempo, esplorando la vita quotidiana e l'infanzia negli anni difficili del dopoguerra, in particolare tra il 1940 e il 1947.

Cosa vedi quando ti guardi intorno?

Bambini e insegnanti della Scuola d'Infanzia di Carisolo, anno scolastico 2024-25

Bambini e insegnanti del Nido d'Infanzia di Carisolo, anno educativo 2024-25

I bambini e le insegnanti della Scuola d'Infanzia di Carisolo e i bambini e le educatrici del Nido d’Infanzia di Carisolo, anno scolastico 2024-25, raccontano il progetto Ontano Bianco e il progetto Salmerino Alpino in questo video.  

A cura di

Ufficio Segreteria

L’ufficio garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali ed è di supporto agli organi istituzionali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025 16:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito